
Scoliosi e gravidanza
Per quanto riguarda la spinale dipende essenzialmente dal tratto che è stato fuso chirurgicamente: se l'intervento è stato fatto a livello dorsale e il tratto lombare è libero, non ci sono problemi.
Scoliosi e genetica
La scoliosi ha una base genetica. Questo è documentato. E colpisce prevalentemente le donne, anche se pure i maschi possono esserne affetti.
Ma la genetica non basta, ci sono altri fattori che determineranno nei figli la presenza o meno della scoliosi. Rivolgersi al genetista non è utile, è più utile tenere sotto controllo i bambini sapendo che hanno più rischio di avere la scoliosi, ma nessuna certezza.
In gravidanza peggiora la curva?
Durante la gravidanza l'organismo produce un ormone, la relaxina, che serve a rendere più "morbida" la schiena e il bacino e permette le fisiologiche modificazioni che sono necessarie per il parto.
Finché il feto è nella pancia della mamma non ci sono problemi particolari, perché l'utero stesso e il suo contenuto sostengono la colonna e aiutano a stabilizzarla.
Dopo il parto però, la schiena rimane molto mobile per alcuni mesi, ed è in quel periodo che è più esposta al rischio di peggioramento. Quando ci sono scoliosi importanti è consigliabile giocare d'anticipo e fare un po' di prevenzione: impostando un adeguato piano di esercizi già prima della gravidanza e continuando a fare gli esercizi fino al parto è possibile dare alla schiena maggiori difese per il periodo critico che segue il parto.