Più il corsetto corregge più facilmente si migliora
Sappiamo che il corsetto è efficace e può ridurre la percentuale di ricorso all'intervento ( ref. AIS Bracing Success is Influenced by Time In Brace: Comparative Effectiveness Analysis of BrAIST and ISICO Cohorts ). Sappiamo anche che la compliance del paziente, ossia la sua adesione...
Lo sport fa bene alla scoliosi: uno studio Isico concorre per il Sosort Award
E’ certo: chi indossa il corsetto a tempo pieno per curare la scoliosi e fa sport ha maggiori probabilità di migliorare rispetto a chi non ne pratica. Questo il risultato raccolto dallo studio “EFFECT OF SPORT ACTIVITY ADDED TO FULL-TIME BRACING IN 785 RISSER...
Danza e corsetto in un video: la storia di Alessia
Raccontare la propria storia di paziente e ballerina in una manciata di minuti. Quelli che servono per emozionare e ballare in punta di piedi. Una magia riuscita ad Alessia Mancini, 17 anni, in cura presso il nostro Istituto da quando...
Bambini e mal di schiena: è vero boom?
I bambini possono soffrire di mal di schiena? Partiamo da alcuni dati appena usciti. In un paese, l’Italia, che si rivela essere il più sedentario d’Europa, circa la metà dei bambini sono troppo sedentari. Questo significa che non praticano attività...
Girelle di liquirizia: il buon Natale di Isico
Auguri per un buon Natale e un anno tutto nuovo da plasmare ognuno a modo suo. I nostri auguri speciali quest’anno sono accompagnati da una storia, Girelle di Liquirizia che, mentre ci fa tornare un po’ bambini con le corse...
Una ricerca di Isico appena pubblicata valuta l’attendibilità del Risser Plus
E' appena stato pubblicato sulla rivista Eurospine il nostro studio The “”Risser+”” grade: a new grading system to classify skeletal maturity in idiopathic scoliosis. Lo studio, condotto in collaborazione con ricercatori americani del Children Hospital e dell'Harvard Medical School di Boston, del Children's...
Gradi e centimetri: esiste una correlazione?
Esiste una correlazione possibile fra scoliosi, gradi di curva e crescita staturale? Ossia vi è una relazione, per quanto approssimativa, che leghi il numero di gradi Cobb con i cm persi in altezza? Nella riviste scientifiche internazionali sono state pubblicate...
Corsetto: migliora chi è costante
Non è solo questione di quante ore si indossa il corsetto, ma anche di quanto si è costanti nel rispettare la prescrizione. Prendiamo Marco e Ginevra. Entrambi hanno una scoliosi idiopatica, sono seguiti dagli specialisti di Isico e indossano un corsetto Sforzesco...
L’esercizio fisico tiene lontano il mal di schiena
Camminare o correre con frequenza, dedicarsi allo yoga e andare in bicicletta, o seguire un corso di ginnastica a ritmo di musica: tutti modi per muoversi, allenarsi e tenere lontano il mal di schiena. Vero o no? I dati di una...
Scoliosi: gli esercizi Seas funzionano
Gli esercizi tengono lontano il corsetto perché riducono il rischio che la scoliosi peggiori. Ed esercizi specifici come quelli fatti in Isico ottengono risultati migliori rispetto ad altri. Prendiamo Giorgia, 15 anni, e una curva scoliotica di 15°, scoperta tre anni...
