| Ogni anno, quando arriva la bufera invernale, Benedikt, protagonista del breve racconto
Il Pastore di Islanda di Gunnar Gunnarsson, sorta di "racconto di Natale" islandese, affronta la neve e il buio, insieme a un cane e a un montone, per mettere in salvo animali dispersi. Una missione che si ripete da 27 anni. Perché "cos'era la sua vita, la vita degli uomini sulla terra, se non un servizio imperfetto che tuttavia è sostenuto dall'attesa, dalla speranza?".
In un anno in cui abbiamo dovuto convivere ancora una volta con luce e buio, dubbi e attesa, in cui la fatica di uno è stata quella di tanti, attraverso le parole e il messaggio di questa storia vogliamo farvi i nostri migliori auguri per un 2022 di speranza e vita. |
|
|
Scoliosi: il nostro approccio personalizzato e condiviso funziona meglio |
|
|
|
Quanto è efficace un approccio al trattamento della scoliosi personalizzato, basato sull'esperienza clinica, combinata con le evidenze scientifiche note relative ai fattori di rischio e all'obiettivo terapeutico, e sull'adattamento della prescrizione alle caratteristiche del paziente che ne favorisce l'adesione al trattamento, come quello di Isico, rispetto a un approccio semplificato, che prevede una solo tipo di corsetto con un dosaggio standardizzato?
Moltissimo secondo i dati raccolti dal nostro studio, A Pragmatic Benchmarking Study of an Evidence-Based Personalised Approach in 1938 Adolescents with High-Risk Idiopathic Scoliosis, pubblicato dal Journal of Clinical Medicine. |
|
|
Pilates: terapia o non terapia per il mal di schiena cronico non specifico? |
|
|
|
Originariamente battezzato "Contrology", ovvero "logica del controllo", il Pilates è un metodo sviluppato all'inizio del XX secolo da Joseph Pilates con l'obiettivo di rendere le persone più consapevoli del proprio corpo e della propria mente, per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità.
Può essere considerato una terapia? E' efficace nel trattamento della lombalgia cronica non specifica? Andiamo con ordine e vediamo che cos'è il mal di schiena cronico non specifico per poi parlare di Pilates... |
|
|
Screening: l'importanza della prevenzione
|
|
|
|
E' fondamentale individuare precocemente i giovani in un periodo di alto rischio per lo sviluppo di deformità vertebrali: la diagnosi precoce permette di avere cure adeguate con migliori risultati e minore invasività. L'importanza di effettuare screening alla colonna sulla popolazione adolescenziale è ampiamente condivisa anche dalla comunità scientifica...
|
|
|
XIV Master Isico: aperte le iscrizioni
Partirà ad aprile la XIV edizione del Master Isico, Riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali. Le deformità vertebrali in età evolutiva e nell'adulto. Mentre sono state aperte le iscrizioni per il 2022, è terminato a novembre il Master iniziato a febbraio 2020, costretto a una lunga pausa a causa della pandemia, ed è attualmente in corso l'edizione del 2021 che si concluderà a marzo. Per informazioni e iscrizioni al Master 2022 visita il sito dedicato. |
| Master on line:
iscrizioni aperte fino al 5 gennaio Chiusa l'ultima sessione del nostro Master On line internazionale siamo pronti per l'edizione 2022.
Ricordiamo che è possibile iscriversi a quota ridotta fino al 5 gennaio.
L'appuntamento ci permette di condividere la nostra vasta esperienza clinica e scientifica con i partecipanti al corso, nella speranza che ciò si traduca, in tutto il mondo, in una maggiore disponibilità di trattamenti conservativi di ottima qualità con un alto tasso di successo.
Maggiori informazioni e testimonianze dei partecipanti sul sito www.scoliosismaster.org. |
|
|
|
Giulia campionessa di judo in corsetto
Giulia è una campionessa di judo. Salita sul gradino più alto nei Campionati Italiani della sua categoria, 13 anni e una eccezionale forza di volontà, Giulia ha saputo plasmare le sue giornate per fare posto a un amico-nemico un po' scomodo, il corsetto.
Subito dopo la diagnosi di scoliosi, i primi dubbi e timori: quante cose sarebbe riuscita a fare nonostante la terapia in salita che si è trovata ad affrontare? |
|
|
| Giornata GSS 2021: ciclo di webinar
Anche quest'anno la Giornata GSS è tornata nella stessa modalità vincente scelta per l'anno scorso: cinque webinar, sul tema "Le problematiche più frequenti del rachide dell'anziano: scoliosi con scompensi, fratture, algie. Scelte terapeutiche", che si possono seguire live o in un secondo tempo sempre on line, tutti o in parte, fino al 30 aprile 2022.
La Giornata è un appuntamento formativo per chi si occupa di patologie vertebrali che offre anche l'opportunità di acquisire crediti 5 ECM FAD per il 2022, scopri come... |
|
|
| Seas fa la cinquina in Russia
Nel corso dell'anno i nostri corsi internazionali, dedicati all'approccio con esercizi alla scoliosi SEAS, hanno gradualmente ripreso anche in presenza, oltre che on line. Nel corso delle ultime settimane il nostro direttore Fisioterapia, Michele Romano, è potuto volare in Russia per tenere quattro corsi a Mosca e uno ad Anapa, sul Mar Nero, 3 di Livello SEAS 1 e due di Livello SEAS 2. Entusiasti gli oltre cento partecipanti, ripartiti in 67 per il Livello 1 e 40 per il Livello 2, che hanno finalmente potuto vivere la formazione in presenza. E sarà di nuovo la Russia ad aprire a gennaio la formazione Seas, dal 24 al 29 gennaio, mentre a febbraio e marzo sarà la volta di Turchia e Ungheria. |
|
|
| Isico on Air: mal di schiena,
che ne dice la testa? E' andata in onda a inizio dicembre l'ultima diretta Facebook 2021 del nostro programma Isico On Air. Si è trattato del primo appuntamento di una serie di tre dedicati al mal di schiena. Gli specialisti intervenuti, la fisioterapista Martina Poggio e la psicologa dott.ssa Irene Ferrario, hanno spiegato come valutare la componente psicologica nella lombalgia e come supportare il paziente nella gestione del dolore, rispondendo a dubbi e domande.
E' possibile rivedere la puntata sul nostro canale You Tube insieme alle altre andate in onda. |
|
|
| Ospiti in Isico
A metà dicembre siamo stati felici di ospitare presso la nostra sede milanese due fisioterapiste provenienti dalla Turchia, Meltem Koç di Mugla e Yasemin Akkubak di Konya. Entrambe si sono diplomate presso l'Università di Gazi e si sono fermate un paio di giorni per conoscere più da vicino la nostra attività clinica quotidiana.
Nella foto vediamo le due terapiste riprese davanti all'ingresso di Milano insieme al nostro direttore Fisioterapia Michele Romano. |
|
|
|
Aereo: il cuscino a U salva il nostro collo? Il cuscino a U per il collo è stato uno di quegli oggetti usati da molti di noi per i viaggi in aereo, con la speranza di risolvere il problema della posizione della testa durante lunghi voli.
Non ci sono studi in realtà che ne dimostrano la reale efficacia, quindi questo Sarà Vero si fonda essenzialmente sui ragionamenti degli esperti di ergonomia e sulla esperienza personale.
Il cuscino a U non è una panacea. Per alcune persone fa correttamente il lavoro per cui è stato progettato mentre per altre persone rappresenta quasi un impiccio. La differenza sicuramente dipende dalla conformazione anatomica del collo, che è diverso da persona a persona, mentre i cuscini a U che compriamo sono di forma standard.
Il consiglio, quindi, è di fare una prova facendoselo prestare prima di acquistarlo e verificarne la compatibilità con il proprio collo. Con me, per esempio, non funziona:-). |
|
|
| Una nuova rubrica video In Isico diamo grande importanza alla ricerca, parte integrante del nostro lavoro clinico.
Nelle nostre newsletter dedichiamo spesso uno spazio apposito quando viene pubblicato un nuovo studio Isico. Da questo numero in poi, faremo un ulteriore passo avanti, arricchendo ogni presentazione con il commento video del primo autore della ricerca.
Siamo lieti che sia il nostro direttore scientifico Stefano Negrini a lanciare questa nuova rubrica video con una ricerca così importante,
A Pragmatic Benchmarking Study of an Evidence-Based Personalised Approach in 1938 Adolescents with High-Risk Idiopathic Scoliosis, appena pubblicata e che vi abbiamo presentato anche sopra. |
|
|
|
La rivista specializzata Ortopedici e Sanitari ha presentato il nostro studio appena pubblicato, A Pragmatic Benchmarking Study of an Evidence-Based Personalised Approach in 1938 Adolescents with High-Risk Idiopathic Scoliosis, nell'approfondimento Scoliosi, esigenza di un approccio personalizzato... |
|
|
Corsetto di notte o di giorno: cosa fare se l'evidenza scientifica non ci aiuta? Quando ci sediamo di fronte ad un medico siamo spesso portati a pensare che abbia tra le mani la soluzione ad ogni nostro problema ma non è così. Perché la medicina basata sull'evidenza (EBM) non funziona così.
Ciò significa che il processo ottimale per prendere una decisione clinica richiede la conoscenza della migliore evidenza scientifica disponibile, che va coniugata con i valori e le preferenze del paziente, coinvolto in prima persona nella scelta del trattamento... |
|
|
Chiusure natalizie
Ricordiamo che il Centro Unico Prenotazioni sarà chiuso il 24 dicembre, riaprirà a orario ridotto, dalle 9 alle 13, dal 27 al 30 dicembre. Sarà di nuovo chiuso il 31 dicembre e riaprirà a orario ridotto dal 3 al 5 gennaio. Chiuso il 6 gennaio riaprirà il 7 gennaio, dalle 9 alle 13, mentre riprenderà orario regolare dalle 9 alle 19 dal 10 gennaio.
|
| |
|